
Cresce la percentuale di giovani che richiede un mutuo per finanziare l’acquisto della prima casa. Da una parte le opportunità per i giovani contenute nel Decreto Sostegni bis, dall’altra i tassi favorevoli e la consapevolezza che questo momento fortunato non durerà ancora a lungo, spingono chi ancora non ha una casa a fare il grande salto.
Il primo trimestre 2021 ha segnalato una forte crescita rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno in cui dobbiamo ricordarci che da marzo a maggio siamo stati in completo lock-down. Guardando la fine del 2020 e il primo trimestre 2021 l’Osservatorio evidenzia che la crescita delle compravendite è guidata dai comuni non capoluogo: “pare chiaro che il lockdown ha impattato sulle scelte di acquisto casa da parte delle famiglie in favore di contesti meno urbanizzati”.
Per accedere al fondo di garanzia dell’80% per l’acquisto della prima casa destinato dal Decreto Sostegni Bis ai giovani al di sotto dei 36 anni il modulo è disponibile dallo scorso 24 giugno.
Ecco come fare a inoltrare la domanda.
Al momento, in attesa del definitivo passaggio in Parlamento del provvedimento, la data di scadenza per l’agevolazione che estende all’80% il Fondo di Garanzia già esistente per i giovani under 36 che acquistano casa con un mutuo, è il 30 giugno del 2022.
Il Modulo di domanda, disponibile presso la banca di riferimento e scaricabile dal sito Consap, va compilato con i dati personali, il tipo di mutuo richiesto (acquisto, ristrutturazione ecc.) e corredato con documento di identità e Isee che attesti l’appartenenza al requisito inferiore ai 40 mila euro previsto per legge.
Il modulo compilato va consegnato alla banca o all’intermediario finanziario; quando Consap lo avrà ricevuto trascorreranno venti giorni prima che venga comunicata l’accettazione o meno della domanda. Entro 90 giorni il mutuo verrà perfezionato e la banca ne darà comunicazione alla Banca.