Si sa mai nulla avviene per caso, la mia curiosità mi ha portato a rispondere sui social ad un post di Bruna Carvalho Bosshard una giovane ragazza che da sempre è alla ricerca della Bellezza.
Dalle prime battute ho subito intuito di dialogare con una persona piena di energia ed entusiasmo, arrivata in Toscana con l’idea di trovare un casale in pietra immerso nella natura. Un progetto che parte dal cuore , un progetto di famiglia. Bruna e suo marito, hanno acquistato il casale che per loro è stato un amore a prima vista, lo hanno ristrutturato, cercando di coinvolgere artigiani locali, arredandolo con tanto buon gusto. Molta è l’attenzione a riutilizzare i materiali originali del casale, per conservare il fascino del podere tipico toscano.
Così è nato il Podere la Gualda Vecchia, situato a Monteverdi Marittimo (PI).
Sono andata a trovare Bruna e la sua famiglia, devo dire che sono stata travolta dal loro entusiasmo e dalla loro serenità.
Bruna da brava padrona di casa è stata molto accogliente, mi ha offerto le prelibatezze da lei preparate, biscotti, marmellate e ciambelle e poi abbiamo iniziato la nostra interessante conversazione che racchiudo in questa intervista.
È naturalmente superfluo aggiungere che questo luogo e queste persone vanno vissute. Nessuna foto e nessun racconto, potrà mai trasferire la carica, le emozioni e la bellezza del posto e delle persone che lo vivono.
La Gualda Vecchia è un luogo Glam!!
Intervista
1) Chi sei? Descriviti con 3 aggettivi
Sono una sognatrice, nel senso che credo nei miei sogni e lotto per renderli realtà.
Sono creativa, nel senso che spesso ho idee fuori dal “comune” per risolvere problemi o raggiungere i miei obiettivi (sogni).
Sono generosa, amo la felicità e l’appagamento che deriva dal donare, donarsi e rendere qualcuno felice, non mi risparmio nel mettere passione in tutto quello che faccio.
2) Essere donna intraprendente e mamma in un piccolo paese toscano, quali sono i pro e i contro.
Il contro è facile ed unico, credo. Dover macinare qualche chilometro in più per andare a mostre, concerti, spettacoli teatrali.
I pro sono tantissimi. Vivere la maggior parte della giornata all’aria aperta, vedere come ai bambini non rimane molto tempo per schermi vari perché sono impegnati a salire sugli alberi, giocare con gli animali e correre in giardino. I bambini qui vengono a contatto con moltissime persone, sia che siano clienti che vengono a soggiornare, lavoratori che ci aiutano nella manutenzione della casa, ecc. Lo scambio umano li fa maturare e sviluppare in modo straordinario. Essere imprenditrice in un paesino della Val di Cornia vuoi dire poter tessere relazioni con gli artigiani e la comunità locale, avere occasione di creare una rete fertile con i protagonisti del territorio, ed essere parte dello sviluppo e della promozione dello stesso.
3) Il mondo visto dai tuoi occhi.
Il mondo per me è un luogo meraviglioso e pieno di bellezza in ogni dove. Nello sbocciare lento di un fiore, nella brezza tra i grandi rami delle querce, nella bancarella colorata di un mercato, nella risata di un gruppo di vecchiette alla sagra di paese e così via all’infinito… Il mondo è un luogo dove ci sarebbero risorse per ognuno di noi per stare bene e in pace se solo l’uomo non venisse corrotto dal potere. Se solo si praticasse di più la gentilezza.
4) Come la scelta della Gualda Vecchia ha modificato la tua vita?
Appena arrivati qui mi ha colpito profondamente la sensazione di libertà che ho provato. Dopo una vita in grandi città e appartamenti, vivere circondati dai boschi in una grande casa rustica mi ha fatto sentire libera. Qui mi sembra di vivere giornate molto più lunghe e piene. Ho tempo di fermarmi a parlare con le persone senza dover correre subito a fare qualcos’altro. Ho tempo di fermarmi ad osservare come sbocciano i fiori, come evolvono alberi, piante e orto. Ho tempo di coccolare i nostri animali (che mai prima d’ora avevamo avuto) e godermi e nutrirmi di questo amore così puro. Imparo ogni giorno dalla natura, vera magistra vitae. Non sento più il bisogno di fare esercizio fisico perché tra il movimento quotidiano nel giardino a curare piante ed animali e il mare mi muovo continuamente e sento che il corpo ne giova, così come la mente. Inoltre la mia scala di priorità è cambiata moltissimo, sento molto meno bisogno di fare acquisti e molta più necessità di godermi i momenti che viviamo qui a contatto con la natura.
5) Che rapporto hai con il termine Coraggio ?
Un rapporto che viene da lontano. Sono nipote di emigranti, di nonni che hanno salpato per un paese oltreoceano senza nessuna risorsa, sono figlia di genitori che si sono reinventati senza risparmiarsi, anche loro attraversando l’oceano senza nessuna sicurezza, contando solo con la propria forza di volontà e spirito di sacrificio. Questo mi ha reso una donna che non ha paura di mettersi in gioco. Le mie esperienze di vita mi hanno insegnato che se c’è la salute tutto il resto si può sistemare in qualche modo. Il coraggio per me è concentrarmi sul qui e ora ed affrontare un passo alla volta le difficoltà.
6) Un libro, un artista, un fotografo che hanno influito positivamente nella tua vita
Ne devo per forza citare due… due donne, autrici, per me simbolo di coraggio: Oriana Fallaci e Goliarda Sapienza. Hanno entrambe scritto libri che mi hanno ispirata moltissimo. Mi hanno insegnato l’ideale di libertà, in senso lato, cosa che vorrei trasmettere ai miei figli.
7) Cosa suggerisci a chi vuole intraprendere la strada dell’ospitalità , scegliendo di accogliere in casa
Di promuovere un’esperienza autentica e di costruire una rete di relazioni con gli artigiani locali. Magari l’anno prossimo dopo un anno di attività ne avrò di più :).
8) Cosa ti stimola creativamente?
Sicuramente l’immersione nella natura. Ed essere parte di un ambiente ricco di relazioni umane con persone piene di energia e di voglia di fare.
9) Cosa è per te la bellezza
“La bellezza salverà il mondo”. La bellezza è tutto ciò che alimenta la nostra anima di energia positiva. E’ qualcosa che va al di là dell’utilitarismo, dell’estetica. La bellezza è generosità, è incondizionata, è veicolo e magnete d’amore.
10) Quale è il tuo Sale della Vita ?
L’amore.